Tramonto sul mare a Grado

Grado, il mare per tutta la famiglia

Tramonto sul mare a Grado

Grado è conosciuta come Isola del Sole perchè grazie al suo particolare clima qui il sole non manca mai. I bassi fondali, le acque calme e gli otto chilometri di spiagge ne fanno una meta ideale per i bambini che possono giocare in sicurezza e per i genitori che si possono rilassare in tranquillità.

Il mare vi accoglie nel modo più rilassante possibile con le sue acque calme e pulite; potrete scegliere tra la Costa Azzurra, lungo tratto di spiaggia libero servito da stabilimenti e ristoranti; oppure la spiaggia centrale, a pagamento, caratterizzata da tutti i servizi, con parco acquatico, campi di gioco, attività varie; infine Grado Pineta, spiaggia tranquilla immersa nel verde.

Ma Grado è anche un delizioso centro storico di stile veneziano, composto da calli e campi, che si animano la sera quando i ristoranti offrono i piatti tipici gradesi a base di pesce. Nel centro storico si possono ammirare la Basilica di Sant’Eufemia ed il Battistero; da non perdere la passeggiata sulla diga, che collegando la Costa Azzurra alla spiaggia centrale offre un magnifico panorama sul mare che spazia da Lignano fino a Trieste, Slovenia e Croazia.

Grado è anche la meravigliosa laguna che lo separa dalla terraferma, ricca di isolotti e canali. Qui si trovano i casoni, le tipiche abitazioni dei pescatori costruite con fango e canne. Su un isolotto immerso nella pace della laguna, abitata da aironi, cigni e fenicotteri, si trova il Santuario Mariano di Barbana, meta di pellegrinaggi. Molte sono le possibilità di effettuare escursioni con motonavi da Grado verso la laguna.

Grado è la destinazione ultima della ciclovia Alpe Adria, pista ciclabile che parte da Salisburgo e che ha la sua spettacolare parte conclusiva sul ponte che attraversa laguna. Si può raggiungere anche dal nostro b&b unicamente pedalando su piste ciclabili. Un’altra pista ciclabile parte dal centro di Grado per raggiungere, dopo Grado Pineta, importanti zone naturalistiche come la Valle Cavanata, dove spesso si possono avvistare i fenicotteri, la foce dell’Isonzo e l’Isola della Cona, dove si possono ammirare i cavalli Camargue.